menhir SAN GIOVANNI MALCANTONE
notizie
In una pubblicazione del 1916, Cosimo De Giorgi colloca questo monolite a poco più di 400 metri dalla «masseria omonima che ricorda un casale distrutto nel medio evo» al confine fra i territori di Otranto e Uggiano la Chiesa. Il menhir, di sezione disomogenea nella lunghezza, lavorato in maniera rudimentale, è infisso su uno sperone di roccia alto poco più di un metro, vicino ad una costruzione di conci a vista, abbracciato dagli ulivi.
altezza m 4,00
sezione m 0,72x0,28
altezza m 4,00
sezione m 0,72x0,28
come si raggiunge
Fuori dalla periferia di Uggiano la Chiesa, da via Santi Medici, tenendo a sinistra l'omonima cappella, si imbocca a destra la strada vicinale per Minervino di Lecce. Si prosegue fino a raggiungere (a sinistra) il lungo muro di pietre a secco, di cinta alla masseria Malcantone, che si continua a costeggiare procedendo verso sinistra fino alla fine. Si prosegue a piedi e, superato l'incrocio con strade di campagna, si procede sulla strada sterrata di fronte per circa 250 metri. Il monolite si avvista in un oliveto a sinistra, a meno di 200 metri dalla strada.
N 40° 05' 06" E 18° 26' 40"
N 40° 05' 06" E 18° 26' 40"
riferimenti storici
Cosimo De Giorgi, I Menhir della Provincia di Lecce, «Rivista Storica Salentina», Lecce, 1916.Scarica estratto