menhir PIVATARO
notizie
È conosciuto dalla gente del luogo anche col nome di Culonna te Santu Linardu, mutuato dalla scomparsa cappella dedicata a San Leonardo, nei dintorni della quale sorgeva, un tempo fuori della periferia della città. Parte di un menhir di ben altre dimensioni, oggi, inglobato dalla espansione edilizia, è stato ricollocato probabilmente nel luogo originario, su un supporto circolare rivestito di lastre di pietra. Dopo le tante riparazioni rimangono due frammenti sovrapposti, segnati da una linea di frattura che li distingue, quello superiore conserva una croce incisa su una faccia e una cavità articolata all'apice. Il nome Pivataro (affetto da meteorismo), invece, è associato alla credenza popolare che legando e facendo girare intorno al monolite i cavalli e gli altri equini, questo li facesse guarire dalla pancia gonfia, causata dalla ritenzione di gas.
altezza m 1,23
sezione m 0,40x0,35
altezza m 1,23
sezione m 0,40x0,35
come si raggiunge
Il menhir si trova alla periferia di Tutino, in fondo a via San Leonardo, all'incrocio con via Degli Armaioli.
N 39° 56' 11" E 18° 21' 04"
N 39° 56' 11" E 18° 21' 04"