menhir SOMBRINO

notizie

Oreste Caroppo lo rinviene il 4 dicembre 1993, in aperta campagna, in prossimità dell'antico casale Sombrino. Descrive questo monolite profondamente infisso nel terreno, con numerose croci incise su una delle facce larghe, un solco profondo sulla sommità e un altro che scende parallelamente su una delle facce strette.

altezza m 1,00
sezione m 0,37x0,23

come si raggiunge

Dalla periferia di Supersano si imbocca la strada per Cutrofiano (SP 362) e si procede per circa 3,3 chilometri. All'incrocio che porta a destra a Scorrano si svolta a sinistra, su strada comunale Pagliare e si continua per circa 1,4 chilometri. Ad un nuovo incrocio con strade sterrate si svolta a destra e si procede e, dopo circa 250 metri, si tiene la destra e si continua per altri 650 metri. All'incrocio con strade di campagna si svolta a destra e, percorsi 200 metri, al bivio, si tiene la sinistra e si continua per altri 250 metri. Raggiunti quattro alti pini, il menhir si scorge a sinistra, a pochi metri nella campagna.

N  40° 03' 16"    E  18° 12' 35"