menhir RIMEMBRANZE 1 e 2
notizie
Il n° 1, rinvenuto da Pino De Nuzzo nel 1999, probabilmente è stato utilizzato per molto tempo come ponte per attraversare un canale, come descritto dallo scopritore.
Il n° 2, un tempo fuori dall’abitato di Supersano, viene osservato il 20 dicembre 1882 da Cosimo De Giorgi, che lo «incontra uscendo dal paese sulla via che mena a Galatina» e lo descrive di ben altre dimensioni. Di quest'ultimo, abbattuto all'inizio del Novecento, a seguito di lavori di riorganizzazione del luogo, rimane solo un frammento con una croce di ferro infissa alla sommità.
Dopo il recupero, entrambi sono stati ricollocati nel Parco delle Rimembranze.
Rimembranze 1
altezza m 2,30
sezione m 0,40x0,20
Rimembranze 2
altezza m 1,50
sezione m 0,46x0,26
come si raggiunge
Si avvistano all'interno del Parco delle Rimembranze, dall'angolo dove convergono le strade che da Supersano portano a Casarano, Galatina e Scorrano.
N 40° 01' 16" E 18° 14' 22"
N 40° 01' 16" E 18° 14' 22"