menhir COELIMANNA

notizie

Non ci sono certezze sulle origini di questo monolite, discutibile per Cosimo De Giorgi anche per via della sezione quadrata, come annota in una pubblicazione del 1916. Collocato sulla strada che porta alla cripta di Santa Maria di Coelimanna, ha una croce incisa su una superficie e un'altra di ferro infissa alla sommità che lo caratterizzano come Osanna.

altezza m 2,00
sezione m 0,39x0,34

come si raggiunge

All'uscita di Supersano il menhir si avvista sulla strada provinciale Casarano-Supersano (la via che porta al cimitero), all'incrocio con la strada vicinale Paduli.

N  40° 01' 16"    E  18° 14' 01"

riferimenti storici

Cosimo De Giorgi, I Menhir della Provincia di Lecce, «Rivista Storica Salentina», Lecce, 1916.

iconScarica estratto