menhir OSANNA

notizie

Di questo monolite, trascurato dagli studiosi della materia, come anche gli altri due probabilmente esistiti a Spongano, fornisce notizie Fernando De Dominicis nella sua monografia sulla città. Non c'è documentazione sulla collocazione originaria, dalla quale probabilmente è stato più volte spostato a partire dal XVII secolo. Oggi lo si può trovare posto su uno zoccolo gradinato, cristianizzato e molto rimaneggiato.

altezza m 2,90
sezione m 0,35x0,20

come si raggiunge

Alla periferia di Spongano, il menhir si avvista sulla via Giuseppe Garibaldi, al margine dell'incrocio con via Congregazione.

N  40° 01' 07"    E  18° 22' 08"