menhir CUPA 1
notizie
Giuseppe Palumbo annota «Questa colonna, pure ignota ai cultori della protostoria salentina, fu da me notata e fotografata il 17 agosto 1953». Oggi questo menhir si trova nello stesso luogo segnalato dal Palumbo, incorporato in un muro di pietre a secco, di recinzione al fondo Cupa, ha gli spigoli segnati da numerose tacche e quattro croci graffite sulle facce.
altezza m 3,87
sezione m 0,40x0,33
altezza m 3,87
sezione m 0,40x0,33
come si raggiunge
Collocato alla periferia di Scorrano, il monolite si avvista sul ciglio della strada vicinale Specchiulla, all'incrocio con via Pietro Micca.
N 40° 05' 07" E 18° 17' 37"
N 40° 05' 07" E 18° 17' 37"
riferimenti storici
Giuseppe Palumbo, Scoperte di pietrefitte in Terra d'Otranto, «Archivio Storico Pugliese», Bari, 1952.
Fonte: emeroteca.provincia.brindisi.it
Scarica estratto
Fonte: emeroteca.provincia.brindisi.it
