menhir DI VITIGLIANO

notizie

Non ci sono documenti che attestino il rinvenimento di questo monolite, che, ridotto in cinque frammenti per un probabile abbattimento, dopo un accurato restauro è stato ricollocato nel sito originario. Oggi, infisso su uno sperone di roccia a margine di un terreno ricco di massi affioranti, ha sulla sommità elementi di metallo, probabili sostegni di una croce di pietra. La domenica delle Palme viene tuttora utilizzato come Osanna.

altezza m 3,75
sezione m 0,35x0,26

come si raggiunge

Dalla periferia di Vitigliano, alla fine di via Spirito Santo, superato l'incrocio con via Giuseppe Giusti, il monolite si scorge a destra, sul ciglio della strada comunale che conduce a Ortelle.

N  40° 02' 20"    E  18° 24' 28"

documenti e immagini d’epoca