menhir LETE
notizie
Cosimo De Giorgi ritrova il menhir prima del 1916, in un «trivio» di vie vicinali alla periferia di Galugnano. Lo descrive infisso su un banco di roccia affiorante, con due croci incise su una faccia, profonde tacche lungo gli spigoli e una cima di sezione inferiore.
altezza m 3,72
sezione m 0,38x0,32
altezza m 3,72
sezione m 0,38x0,32
come si raggiunge
Il monolite, delimitato da uno zoccolo di blocchi di pietra, si trova alla periferia di Galugnano, nel sito originario, sulla strada comunale Madonna della Neve, all'incrocio con via XX Settembre.
N 40° 15' 16" E 18° 12' 40"
N 40° 15' 16" E 18° 12' 40"
riferimenti storici
Cosimo De Giorgi, I Menhir della Provincia di Lecce, «Rivista Storica Salentina», Lecce, 1916.Scarica estratto
documenti e immagini d’epoca