menhir CURTIVECCHI

notizie

Cosimo De Giorgi, prima del 1916, descrive questo menhir come infisso su un banco di roccia affiorante, con due spigoli segnati da evidenti tacche. Oggi si trova nello stesso sito, protetto da una recinzione di metallo.

altezza m 3,00
sezione m 0,39x0,25

come si raggiunge

Dalla periferia di Galugnano, in fondo a via Piave, si svolta a sinistra su una strada vicinale senza nome. Percorsi meno di 100 metri, all'incrocio con la strada vicinale Trappito, il monolite si scorge sulla sinistra.

N  40° 15' 23"    E  18° 12' 27"

riferimenti storici

Cosimo De Giorgi, I Menhir della Provincia di Lecce, «Rivista Storica Salentina», Lecce, 1916.

iconScarica estratto

documenti e immagini d’epoca