menhir CROCICCHIE oggi CASTELFORTE

notizie

Cosimo De Giorgi lo esamina il 7 marzo 1885 e lo descrive come «l'unico menhir da me osservato nella parte meridionale di Terra d'Otranto dalla parte dello Jonio. Trovasi all'uscita del paese [Taviano, collocazione originaria] nel largo Crocicchie». Oggi, un monolite che corrisponde a quello delineato dal De Giorgi, si trova immediatamente all'esterno del perimetro del villaggio di Castelforte, nel territorio di Racale, dove, secondo quanto narrato da Pino De Nuzzo, è stato dislocato alcuni decenni fa. L'altezza inferiore, rilevata in riscontro ai rilievi del De Giorgi, potrebbe derivare dalla rottura dello stesso durante il trasporto.

altezza m 2,14
sezione m 0,60x0,20

come si raggiunge

Da via Don Gabriele Mosco, alla periferia di Taviano, all’incrocio canalizzato si prosegue, oltre il passaggio a livello, per la marina di Mancaversa. Percorsi circa 1700 metri si svolta a sinistra (indicazione Castelforte). Dopo altri 600 metri, raggiunto il nuovo incrocio, si svolta e si prosegue a destra nella direzione nuovamente indicata (Castelforte). Dopo poche decine di metri si avvista lo Skyline neo medievale del villaggio. Una volta raggiunto, il menhir si scorge in alto a sinistra, vicino al muro di cinta, elevato su un sostegno costruito nello stesso stile.

N  39° 58' 42"    E  18° 03' 36"

riferimenti storici

Cosimo De Giorgi, I Menhir della Provincia di Lecce, «Rivista Storica Salentina», Lecce, 1916.

iconScarica estratto