menhir MONTEVERGINE
notizie
Rilevato di dimensioni maggiori alla fine del XIX secolo da Cosimo De Giorgi, questo menhir, più volte abbattuto, porta i segni dei tanti restauri, oltre a numerose tacche lungo due spigoli e una cavità alla sommità. Si trova infisso su un banco di roccia affiorante, adiacente al santuario, sull’omonima serra di Montevergine, lo stesso luogo descritto dal De Giorgi.
altezza m 1,90
sezione m 0,36x0,21
altezza m 1,90
sezione m 0,36x0,21
come si raggiunge
Dalla SS16, Maglie-Otranto, appena superato Palmariggi si svolta a sinistra sulla strada vicinale per Montevergine e si prosegue nella direzione delle indicazioni (Santuario di Montevergine). Il monolite si scorge sul lato destro dello stesso.
N 40° 08' 30" E 18° 23' 44"
N 40° 08' 30" E 18° 23' 44"
riferimenti storici
Cosimo De Giorgi, I Menhir della Provincia di Lecce, «Rivista Storica Salentina», Lecce, 1916.Scarica estratto
documenti e immagini d’epoca