menhir MIGGIANO

notizie

Descritto in contrada Madonna di Miggiano «sollevato sul piano della campagna» nel febbraio del 1880, da Cosimo De Giorgi, che lo esamina insieme a Luigi Maggiulli, il menhir è stato ritenuto scomparso per molto tempo. Oggi si trova nel sito originario, dove è sempre rimasto, infisso su una base di roccia affiorante e incorporato in un muro di pietre a secco che divide due fondi.

altezza m 1,96
sezione m 0,41x0,30

come si raggiunge

Dalla periferia di Muro Leccese, in direzione Scorrano, si imbocca la strada comunale Miggiano e si procede per circa 1,2 chilometri. Il monolite si avvista nella campagna a destra, a 3 metri dalla strada e a 200 metri, in linea d'aria, dalla Chiesa bizantina di Santa Maria di Miggiano.

N  40° 05' 40"    E  18° 19' 37"

riferimenti storici

Cosimo De Giorgi, I Menhir della Provincia di Lecce, «Rivista Storica Salentina», Lecce, 1916.

iconScarica estratto