menhir MADONNA DI COSTANTINOPOLI

notizie

Incorporato, in tempi indefinibili, in una edicola, nella struttura muraria dell'omonima cappella della seconda metà del XVI secolo, il menhir e stato ritrovato a seguito di un intervento conservativo della stessa, sostenuto dalla "Pro Loco Torre Vado" ed effettuato negli ultimi anni del Novecento. Questo monolite ha affrescata, su una delle facce larghe, una icona della Madonna col Bambino, anche questa probabilmente della seconda metà del XVI secolo, realizzata su precedenti tracce di colore riconducibili al periodo medio-bizantino.

altezza m 2,20 approssimata
sezione m 0,78x0,34

come si raggiunge

Alla periferia di Morciano, alla convergenza tra via Roma e via Castromediano, il megalite si può vedere all’interno della Cappella della Madonna di Costantinopoli, nell'omonimo largo.

N  39° 50' 47"    E  18° 18' 55"