dolmen LI SCUSI

notizie

Scoperto da Luigi Maggiulli nel 1867, in un terreno gremito di affioramenti rocciosi, nel territorio di Minervino, fu esaminato e descritto accuratamente da Cosimo De Giorgi nel 1879. Il dolmen poggia su un banco di roccia affiorante. Il lastrone di copertura di forma quadrangolare irregolare, spesso da 34 a 43 centimetri, è attraversato da un foro del diametro di circa 20 centimetri ed è sostenuto da otto ortostati, uno monolitico e gli altri di pietre omogenee impilate.

altezza m 1,10
larghezza m 3,80
profondità m 2,45

come si raggiunge

Si trova sulla via provinciale Minervino-Uggiano la Chiesa, in un oliveto a metà strada sulla destra, ben indicato da apposita segnaletica.

N  40° 05' 43"    E  18° 25' 58"

riferimenti storici

Cosimo De Giorgi, Censimento dei dolmens di Terra d'Otranto, «Apulia», Martina Franca, 1912.

icon Scarica estratto

documenti e immagini d’epoca