dolmen PLACA
notizie
È stato rinvenuto da Giuseppe Palumbo nel 1909, nel fondo Placa, territorio di Melendugno. Questo megalite ha il lastrone di copertura quadrangolare con i lati irregolari, lo spessore che varia da 17 a 40 centimetri, una cavità circolare sulla superficie esterna del diametro di 14 centimetri per 20 di profondità ed è sostenuto da 7 ortostati monolitici. L'insieme poggia su un banco di roccia affiorante omogenea, simile a quella di cui è ricco il terreno circostante.
altezza m 1,00
larghezza m 2,05
profondità m 1,70
altezza m 1,00
larghezza m 2,05
profondità m 1,70
come si raggiunge
Appositamente segnalato, si raggiunge percorrendo la strada provinciale Melendugno-Calimera. Dopo circa 2 chilometri si svolta a sinistra e si procede fino al sito del depuratore, collocato sulla destra. Si prosegue sulla strada sterrata che si inoltra nella campagna e dopo poco più di 200 metri, in un oliveto a destra, si avvista il megalite.
N 40° 15' 30" E 18° 18' 33"
N 40° 15' 30" E 18° 18' 33"
riferimenti storici
Cosimo De Giorgi, Censimento dei dolmens di Terra d'Otranto, «Apulia», Martina Franca, 1912.
Scarica estratto

documenti e immagini d’epoca