menhir DEL TEOFILO

notizie

Cosimo De Giorgi lo descrive accuratamente il 29 giugno 1879 e narra di averlo visto da bambino, insieme agli altri quattro che fino alla metà dell'Ottocento erano presenti sul territorio di Martano. Il monolite è il più alto tra quelli pugliesi. Oggi, inglobato dalla espansione edilizia, si trova nello stesso sito, in un'aiuola fiorita, delimitata da un'esile ringhiera metallica. Leggermente rastremato alla sommità, ha una croce incisa e grandi tacche lungo gli spigoli.

altezza m 4,70
sezione m 0,48x0,33

come si raggiunge

Si trova nel centro di Martano, su via Teofilo, all'incrocio con via Stefano Sergio.

N  40° 11' 54"    E  18° 18' 15"

riferimenti storici

Cosimo De Giorgi, I Menhir della Provincia di Lecce, «Rivista Storica Salentina», Lecce, 1916.

iconScarica estratto