menhir CROCEMUZZA o DELLE FRANITE
notizie
È stato rinvenuto da Cosimo De Giorgi alla fine del XIX secolo, fuori dalla periferia di Maglie, in contrada Franite, «nel punto segnato sulle carte militari col nome Crocemozza». Demolito nel 1958 e successivamente riedificato, il monolite, con delle croci incise sulle facce, protetto da una bassa recinzione di metallo, si trova oggi nel sito originario, infisso nella roccia. Manca la piccola lastra litica alla sommità segnalata dal De Giorgi.
altezza m 4,30
sezione m 0,44x0,34
altezza m 4,30
sezione m 0,44x0,34
come si raggiunge
Dal centro di Maglie si percorre via Giosuè Carducci e dopo l'incrocio con via Jan Palach si continua dritti per circa 700 metri. Il menhir si avvista a sinistra, sul ciglio della strada denominata vicinale Fraganite.
N 40° 06' 33" E 18° 18' 35"
N 40° 06' 33" E 18° 18' 35"
riferimenti storici
Cosimo De Giorgi, I Menhir della Provincia di Lecce, «Rivista Storica Salentina», Lecce, 1916.Scarica estratto
documenti e immagini d’epoca