dolmen MASSERIA NUOVA

notizie

Di questo dolmen, rilevato e segnalato da Luigi Corsini, Oreste Caroppo ci mostra alcune foto cha egli stesso ha realizzato nel luglio 1993, anno in cui ha documentato il megalite, che aveva osservato, come ci racconta, alcuni anni prima, quando non se ne conosceva ancora l’esistenza. Collocato fuori dalla periferia di Maglie, in località San Sidero, nei pressi della omonima masseria, serrato dai rovi e dalla vegetazione spontanea, si trova alla base di un loto in un terreno ricco di affioramenti litici. Ha il lastrone di copertura di forma circolare irregolare, spesso circa 25 centimetri, sostenuto da tre ortostati monolitici, di cui uno con delle pietre di rincalzo, che poggiano su un banco di roccia affiorante. Il megalite oggi è meglio distinguibile, liberato da un certo numero di conci squadrati, che osservando le foto del 1993, si notano addossati in più punti dello stesso.

altezza m 0,76
larghezza m 1,20
profondità m 1,30

come si raggiunge

Dalla SS16, provenendo da Lecce, si continua tenendo la destra, in direzione Gallipoli, fino a raggiungere la rotatoria. Si prosegue imboccando la terza uscita (strada vicinale Zarena Maglie) e si svolta poi sulla prima a sinistra (strada senza nome). Dopo circa 550 metri si continua tenendo la sinistra sulla strada sterrata. Poco dopo 100 metri si  imbocca la stradina a sinistra e si prosegue a piedi per circa 50 metri. Varcato a destra un muro di recinzione di pietra leccese, in rovina, il dolmen si scorge guardando verso  sud-est.

N  40° 08' 04"    E  18° 16' 42"

documenti e immagini d’epoca