dolmen GROTTA
notizie
Segnalato da Luigi Corsini, che lo individua nel 1977, in località San Sidero alla periferia di Maglie. È oggi custodito in un fondo recintato in uno slargo cinto da fitta vegetazione. Noi, cortesemente autorizzati dalla proprietà, alla quale il megalite, come ci viene dalla stessa raccontato, è noto da tre generazioni, lo abbiamo fotografato nel gennaio 2013. Questo dolmen ha il lastrone di copertura di forma multilaterale irregolare, spesso da 25 a 35 centimetri, sostenuto da tre ortostati monolitici, di cui uno con una pietra di rincalzo, che poggiano su un banco di roccia affiorante.
altezza m 0,65
larghezza m 1,50
profondità m 1,60
altezza m 0,65
larghezza m 1,50
profondità m 1,60
come si raggiunge
Dalla SS16, provenendo da Lecce, si continua tenendo la destra, in direzione Gallipoli, fino a raggiungere la rotatoria. Si prosegue imboccando la quarta uscita per Maglie e dopo circa 800 metri si svolta a destra, su una strada sterrata, dove si continua per circa 200 metri. Il megalite si trova all'interno della tenuta collocata a sinistra. Si scorge dopo aver percorso qualche centinaio di metri in direzione ovest, nella parte macchiosa alta, a poco più di 50 metri dal dolmen Pino.
N 40° 07' 51" E 18° 17' 01"
N 40° 07' 51" E 18° 17' 01"
riferimenti storici
Luigi Corsini, Salento megalitico, «Erreci Edizioni», Maglie, 1986.Scarica estratto
documenti e immagini d’epoca