menhir AJA DELLA CORTE
notizie
Rinvenuto in precedenza da Mario Bernardini alla periferia di Lequile, è segnalato dallo stesso solo nel 1950. Il monolite si trova a poche centinaia di metri dalla Chiesa del Redentore, molto rimaneggiato. Ha una croce incisa sulla faccia rivolta all'abitato e profonde incisioni sugli spigoli, probabilmente praticate nel tempo dai contadini, per legare asini e muli durante le soste di lavoro.
altezza m 2,85
sezione m 0,45x0,35
come si raggiunge
Si trova alla periferia di Lequile. Procedendo sulla strada per Lecce si svolta a sinistra sulla strada che costeggia la Chiesa del Redentore (via San Nicola) e si prosegue su via Silvio Pellico fino in fondo, dove il monolite si avvista all'interno di un'aiuola.
N 40° 18' 44" E 18° 08' 17"
N 40° 18' 44" E 18° 08' 17"
riferimenti storici
Giuseppe Palumbo, Scoperte di pietrefitte in Terra d'Otranto, «Archivio Storico Pugliese», Bari, 1952.
Fonte: emeroteca.provincia.brindisi.it
Scarica estratto
Fonte: emeroteca.provincia.brindisi.it

documenti e immagini d’epoca