menhir VICINANZE 2
notizie
Cosimo De Giorgi alla fine del XIX secolo lo cataloga e lo pone a poco più di 200 metri dal menhir Vicinanze 1, nella omonima contrada, infisso su uno sperone roccioso, al margine di un crocicchio di vie vicinali. Dopo un cedimento, probabilmente naturale, che nei primi anni Trenta del Novecento lo aveva spezzato in due, su sollecitazione di Giuseppe Palumbo è stato riparato e ricollocato nel sito originario nel 1953.
altezza m 3,00
sezione m 0,40x0,32
come si raggiunge
Ben segnalato "percorso megalitico", si raggiunge facilmente da via Piave. Superato il menhir San Paolo, sulla strada vicinale Vicinanze, si procede tenendo la destra al primo e al secondo bivio. Superato l'incrocio successivo, si prosegue tenendo la sinistra per circa 200 metri. Il monolite si avvista sulla destra di un nuovo incrocio.
N 40° 07' 23" E 18° 25' 19"
N 40° 07' 23" E 18° 25' 19"
riferimenti storici
Cosimo De Giorgi, I Menhir della Provincia di Lecce, «Rivista Storica Salentina», Lecce, 1916.Scarica estratto
documenti e immagini d’epoca