menhir PALANZANO
notizie
Osservato da Cosimo De Giorgi alla fine del XIX secolo nei dintorni dell'omonima masseria, è descritto dallo stesso all'interno di un oliveto, dove oggi è visibile. Ha gli spigoli segnati e una croce incisa su una delle facce.
altezza m 3,53
sezione m 0,51x0,35
come si raggiunge
Dalla Maglie-Otranto si svolta a sinistra per la stazione ferroviaria di Giurdignano. Superato il passaggio a livello, si procede tenendo la destra e, oltrepassati i ruderi dell'antica masseria Palanzano, si continua sulla stradina sempre sulla destra. Dopo poco più di cento metri, il monolite si avvista dalla strada, all'interno di un oliveto a destra.
N 40° 08' 29" E 18° 24' 55"
N 40° 08' 29" E 18° 24' 55"
riferimenti storici
Cosimo De Giorgi, I Menhir della Provincia di Lecce, «Rivista Storica Salentina», Lecce, 1916.Scarica estratto
documenti e immagini d’epoca