menhir MADONNA DI COSTANTINOPOLI
notizie
Fotografato da Giuseppe Palumbo nel 1930, fuori dalla periferia di Giurdignano, è successivamente descritto dallo stesso nel sito originario dove oggi è visibile. Collocato su uno sperone roccioso a pochi metri dall'omonima cappella, leggermente inclinato, ha gli spigoli molto segnati, una croce incisa su una faccia e la sommità che termina con una cima di sezione minore.
altezza m 2,93
sezione m 0,34x0,30
come si raggiunge
Si trova all'angolo tra via Salvo D'Acquisto e via San Rocco, sulla strada per Uggiano la Chiesa.
N 40° 07' 09" E 18° 26' 02"
N 40° 07' 09" E 18° 26' 02"
riferimenti storici
Giuseppe Palumbo, Scoperte di pietrefitte in Terra d'Otranto, «Archivio Storico Pugliese», Bari, 1952.
Fonte: emeroteca.provincia.brindisi.it
Scarica estratto
Fonte: emeroteca.provincia.brindisi.it

documenti e immagini d’epoca