menhir COPPOLA
notizie
Felice Moro lo ritrova in aperta campagna, in località Coppola, negli anni Settanta del Novecento. Questo monolite, dalla forma vagamente antropomorfa, molto diverso da tutti gli altri, ha superfici, spigoli e sezione molto irregolari. Alla base dello stesso giace un frammento di pietra con caratteristiche omogenee, probabilmente spezzato dalla sommità del menhir.
altezza m 2,35
sezione m 0,65x0,35
come si raggiunge
Usciti da Galatone, dopo il passaggio a livello, si prosegue sulla vecchia strada provinciale per Gallipoli. Superato il cavalcavia si svolta sulla prima strada a destra. Raggiunto l'incrocio si svolta a sinistra e si continua sulla strada, anche sterrata. Al nuovo incrocio si svolta a sinistra e si segue la strada fino in fondo e, superata la curva a destra e percorsi altri circa 250 metri, il monolite si avvista sulla destra, a poco più di 100 metri all'interno di un oliveto.
N 40° 07' 28" E 18° 02' 50"
N 40° 07' 28" E 18° 02' 50"
documenti e immagini d’epoca