menhir SPIRITO SANTO
notizie
Giovanni Cosi, nella descrizione del ritrovamento fuori della periferia di Arigliano, annota «fino al 1963, del menhir dello Spirito Santo non si conosceva l’esistenza, essendo quasi nascosto dalla cappelletta». Oggi si trova nello stesso luogo, incorporato alla fine di un muro di pietre a secco che si interseca con la omonima cappella. Il monolite, di forma irregolare, è leggermente rastremato alla sommità dove è visibile una cima di sezione minore, pure segnalata dallo stesso Cosi.
altezza m 1,70
sezione m 0,70x0,45
come si raggiunge
Da via Spirito Santo, alla periferia di Arigliano, si prosegue tenendo la destra per circa 500 metri. In prossimità di un incrocio si avvistano degli alti pini, dove di fronte, addossato alla Cappella dello Spirito Santo, si scorge il monolite.
N 39° 50' 35" E 18° 21' 28"
N 39° 50' 35" E 18° 21' 28"