menhir DELLA CROCE
notizie
Descritto accuratamente da Cosimo De Giorgi alla fine del XIX secolo, questo monolite, probabilmente ancora nella collocazione originaria, mostra evidenti i segni dei tanti abbattimenti e ricostruzioni. Leggermente rastremato verso il basso, ha varie croci incise, tra queste una ramponata (detta anche croce di Gerusalemme) più evidente. È protetto da una bassa recinzione di pietra.
altezza m 1,30
sezione m 0,45x0,26
come si raggiunge
Alla periferia di Arigliano, il menhir è collocato al centro di una piazzetta, all’incrocio tra corso Luigi Ferilli e via Enrico Mattei.
N 39° 50' 53" E 18° 21' 39"
N 39° 50' 53" E 18° 21' 39"
riferimenti storici
Cosimo De Giorgi, I Menhir della Provincia di Lecce, «Rivista Storica Salentina», Lecce, 1916.Scarica estratto
documenti e immagini d’epoca