menhir GRASSI

notizie

Venne rinvenuto da Giuseppe Palumbo nel marzo 1910, nei dintorni della masseria Grassi. Qualche tempo dopo fu ritrovato dallo stesso Palumbo, divelto dalla buca di  contenimento e adagiato sul terreno, quasi certamente ad opera dei soliti cercatori di Acchiature (tesori), per fortuna senza rotture. Nel 1953 il menhir, a sezione irregolare e apice piramidale, fu ricollocato nel sito nativo a spese della Soprintendenza alle Antichità della Puglia e del Materano. Oggi, si ritrova, protetto in un'ansa semicircolare ricavata appositamente lungo un muro di recinzione.

altezza m 3,30
larghezza m 0,40x0,30

come si raggiunge

Il monolite è collocato fuori dalla periferia di Carpignano Salentino, sulla strada per Melendugno all'intersezione con la strada vicinale San Cosimo.

N  40° 12' 07"    E  18° 19' 57"

riferimenti storici

Giuseppe Palumbo, Scoperte di pietrefitte in Terra d'Otranto, «Archivio Storico Pugliese», Bari, 1952.
Fonte: emeroteca.provincia.brindisi.it


iconScarica estratto