menhir SANTU LASI
notizie
Viene ritrovato da Francesco e Antonio Piccinno il 16 ottobre 1965, in equilibrio già precario, in un terreno ricco di affioramenti rocciosi. Nel 1995 il menhir si è staccato dalla base e abbattuto sul terreno rompendosi in quattro frammenti, probabilmente a causa di un olivo cresciuto a ridosso dello stesso. Nei primi mesi del 2013, per disposizione dell'amministrazione della città, l'albero è stato tagliato per salvaguardare il monolite e restituirgli un adeguato rilievo.
altezza m 4,50
sezione m 0,45x0,25
come si raggiunge
Usciti da Cannole, in direzione Palmariggi, si svolta subito a sinistra dopo il passaggio a livello, strada vicinale delle Vigne e si prosegue. Al primo bivio si imbocca a sinistra la strada vicinale Santu Lasi e, dopo poco più di un chilometro si intravede il menhir a sinistra, a pochi metri all’interno di un oliveto.
N 40° 09' 10" E 18° 23' 22"
N 40° 09' 10" E 18° 23' 22"