menhir MONTEBIANCO

notizie

Descritto accuratamente da Cosimo De Giorgi l'11 novembre 1889, questo monolite, in origine di ben altre dimensioni, ha la sommità di forma irregolare. In passato è stato abbattuto, utilizzato come copertura e poi ricollocato probabilmente nel sito originario.

altezza m 1,53
sezione m 0,35x0,18

come si raggiunge

Si trova immediatamente fuori della periferia di Botrugno. Imboccata la via provinciale per Sanarica, si svolta subito a sinistra sulla strada vicinale Montebianco. Il menhir si avvista dopo circa 400 metri sulla destra e si raggiunge percorrendo altri 100 metri a piedi nei campi.

N  40° 04' 12"    E 18° 19' 25"

riferimenti storici

Cosimo De Giorgi, I Menhir della Provincia di Lecce, «Rivista Storica Salentina», Lecce, 1916.

iconScarica estratto