menhir TERENZANO
notizie
Carlo Piccinni lo ritrova incorporato in un muro di pietre a secco, nei primi anni Sessanta del Novecento. Lo segnala impropriamente col nome Ninfeo e lo descrive con una cavità alla sommità. Oggi il menhir si trova nello stesso sito, nel territorio dell’antica masseria Terenzano.
altezza m 2,50
sezione m 0,50x0,36
come si raggiunge
Da Felline si imbocca la strada per Posto Rosso. All'incrocio canalizzato si svolta a sinistra per Torre San Giovanni e, dopo poco più di 1,2 chilometri, si imbocca a sinistra un viale delimitato da alti muri di recinzione. Si continua tenendo la sinistra, dopo poco più di 100 metri si svolta di nuovo a sinistra su una strada di campagna e, dopo altri 50 metri, il monolite si avvista sulla sinistra, a ridosso di una serra di coltivazione.
N 39° 54' 42" E 18° 06' 11"
N 39° 54' 42" E 18° 06' 11"
riferimenti storici
Carlo Piccinni, Ritrovamenti di monumenti megalitici nel basso Salento, «La Zagaglia», Lecce, 1962.
Courtesy Stefano PiccinniScarica estratto